Il Nebbiolo
“Un’uva che ci da tante soddisfazioni”
Il Nebbiolo è un’uva a bacca nera autoctona delle Langhe; è il vitigno con il quale si producono i due grandi rossi famosi in tutto il mondo Barbaresco e Barolo.
Si parla di “Nibiol” già dal 1268 in alcuni elenchi dei vini ritrovati nel castello di Rivoli. I Savoia, giunti in Piemonte alla fine del XVI secolo, lo bevevano nei banchetti di corte e durante le cene diplomatiche lo introdussero sulle tavole della nobiltà europea. Dopo l’avvento della fillossera, in molte parti del Piemonte, fu soppiantato da varietà più resistenti e produttive e venne coltivato solo nelle zone maggiormente vocate, intorno ai comuni di Barbaresco e Barolo e nell’area del Roero.
Caratteristiche agronomiche
- Il Nebbiolo germoglia precocemente, ma matura più tardi rispetto alle altre uve della zona ed è sempre l’ultimo ad essere vendemmiato.
- Predilige i suoli collinari, i terreni calcareo-marnosi, le esposizioni a sud, ovest e sud-ovest.
Caratteristiche dei vini
- I vini da uve Nebbiolo hanno un colore rosso granato, una buona acidità, tannini solidi e di qualità che necessitano di un periodo più o meno lungo di affinamento.
Per Disciplinare
- il Barbaresco deve riposare come minimo 26 mesi di cui 9 in legno
- il Barbaresco Riserva deve riposare come minimo 50 mesi di cui 9 in legno
I nostri vini da uve Nebbiolo
Nella nostra gamma di vini troverai diverse espressioni del Nebbiolo, vinificate con stili e affinamenti differenti, e provenienti da aree diverse dei nostri vigneti. Dal Barbaresco, al Barbaresco MGA San Giuliano, al Barbaresco Riserva, al Rosato di Nebbiolo, alle due diverse tipologie di Langhe Nebbiolo, quella giovane affinata in solo acciaio e quella tradizionale.
La Freisa
“Una varietà parente del Nebbiolo, molto versatile”
La Freisa è un’uva a bacca nera morfologicamente simile al Nebbiolo, originaria delle colline torinesi e molto diffusa nelle Langhe. Era conosciuta e annoverata tra le varietà pregiate già nel XVI secolo.
Caratteristiche agronomiche
- Predilige terreni di media fertilità e buone esposizioni;
- è molto resistente alle malattie della vite;
- germoglia tardi e matura verso fine settembre / inizio ottobre.
Caratteristiche dei vini
- I vini prodotti con uva Freisa hanno una bella spalla acida, tannini di qualità e un’ottimo potenziale di invecchiamento.
- Alcuni produttori preferiscono vinificarla frizzante e amabile – da bere giovane – per esaltarne i profumi intensi di lamponi e frutti di bosco.
La nostra Freisa è ferma, secca, potente, fruttata e speziata e vinificata per durare a lungo nel tempo.
La Barbera
Le prime testimonianze dell’utilizzo della Barbera in Piemonte risalgono al 1249, quando se ne legge in un contratto di affitto di vigneti. Quest’uva a bacca nera è più diffusa in Monferrato ma dalla fine degli anni 70 è stata piantata anche in molte zone della Bassa Langa e del Roero.
Caratteristiche agronomiche
- Predilige i terreni marnosi, argillosi e sabbiosi o anche gessiferi.
Germoglia tardivamente e matura nella seconda metà di settembre o a inizio ottobre.
Caratteristiche dei vini
- I vini prodotti con uva Barbera hanno un’alta acidità e pochi tannini. Il grado alcolico è sempre piuttosto elevato.
La nostra Barbera è gastronomica e ideale per essere portata a tavola tutti i giorni.
Il Dolcetto
Un’uva a bacca nera autoctona del Piemonte, che viene coltivata prevalentemente nelle Langhe e in Monferrato.
Caratteristiche agronomiche
- Questa varietà predilige i terreni marnoso-calcarei.
- Germoglia tardi e matura presto ed è piuttosto difficile da gestire in vigna.
- E’ la prima uva ad essere vendemmiata tra le varietà a bacca nera.
- Cresce bene in collina tra i 300 e i 600 di altitudine.
Caratteristiche dei vini
- I vini da uve Dolcetto sono vinosi, freschi, dal colore intenso, tannici e con bassa acidità.
- Il Dolcetto negli anni 50 e 60, quando nelle Langhe c’era la povertà, è stata l’uva che ha permesso ai contadini di portare sulle tavole il pane quotidiano.
Dobbiamo molto a questo vitigno e con grande passione continuiamo a coltivarlo e a vinificarlo. Trovi qui il nostro Dolcetto.
L’Arneis
Uva a bacca bianca originaria del Roero e molto diffusa nelle Langhe. La prima testimonianza storica della presenza di questo vitigno nella zona risale al 1528, quando i conti Roero avevano redatto un contratto d’affitto di alcuni vigneti a Canale d’Alba. I suoi acini sono particolarmente dolci e per questo veniva piantato tra i filari di Nebbiolo per evitare che gli uccellini si cibassero delle bacche di quest’ultimo.
Caratteristiche agronomiche
- Il germogliamento è medio-precoce e la maturazione avviene verso metà-fine settembre.
Caratteristiche dei vini
I vini da uve Arneis sono mediamente corposi e mediamente acidi.
Il nostro Arneis è profumato e sapido grazie alla mineralità dei suoli da cui provengono le uve.
La Favorita
Un’uva a bacca bianca autoctona del Roero, molto diffusa anche nelle Langhe e nel Monferrato Astigiano.
I primi riferimenti documentati risalgono al 1676 quando nella cascina dei conti Roero di Vezza si parlava di “uve favorite”.
Caratteristiche agronomiche
- Germoglia tardi e matura verso metà – fine settembre.
Caratteristiche dei vini
- I vini prodotti con quest’uva non hanno gradazioni alcoliche molto elevate: sono profumati, vivaci e freschi.
È difficile trovare la Favorita in purezza – ma da noi la troverai!