La Freisa è una varietà storica delle Langhe che ci è sempre piaciuta, è versatile e succosa e ci regala, – contrariamente a quanto pensano in tanti – vini fermi, potenti e speziati dal grande potenziale di invecchiamo, proprio come questo. [Ornella Pelissero]

Il vigneto
- Vitigno: freisa 100%
- Esposizione: sud-ovest
- Altitudine: 400 metri
- Terreno: marnoso-calcareo
- Sistema di allevamento: Guyot
- Età dei vigneti: 15-20 anni
- Superficie vigneti: 0,76 ha
- Ceppi per ettaro: 5000
- Vendemmia: 2019
In cantina
- Pigiadiraspatura soffice
- Fermentazione: 10 giorni a temperatura controllata, fermentazione malolattica
- Affinamento: botte grande per un anno
- Imbottigliamento: agosto
- Bottiglie prodotte: 4000 / anno
- Tipologia Bottiglia: Albeisa
- Alcol: 14%
Degustazione
- Colore: rosso rubino tendente al granato
- Profumi: rosa rossa, lampone, spezie dolci, eucalipto
- Sapore: fine, elegante, corposo, persistente. Qui la solidità del tannino fa presagire un lungo potenziale di invecchiamento.
Abbinamenti
- Zuppa di fagioli o di ceci
- Bollito misto con le sue salse
- Fritto misto alla piemontese
- Spezzatino con i funghi
- Selvaggina da pelo o da piuma
- Anatra arrosto