• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo Pasquale pelissero
  • Azienda
    • La storia
    • Ornella e Simone
    • MGA San Giuliano
  • Vini
    • La cantina
    • I nostri vini nel mondo
  • Visite
  • Vigne
  • Territorio
    • Neive
    • Vitigni autoctoni
  • Contatti
  • Su di noi
    • Press
    • Premi e riconoscimenti
  • News
  • ita
  • english

La storia

La storia della mia famiglia Pelissero inizia il 5 gennaio 1921, quando mio nonno Giuseppe e il mio pro zio Giovanni Pelissero stipulano l’atto di acquisto di Cascina Crosa. È una storica cascina di Neive, da sempre proprietà nobiliare e residenza di campagna dei Conti Cocito.

Ci sono già due ettari di vigneti piantati intorno all’azienda. Loro curano la campagna, la stalla, le vigne e conferiscono le uve alla cantina sociale di Neive. Mio nonno è contadino e falegname. Sposa mia nonna Aurelia Cesarina, da cui ha dieci figli: nove femmine e un solo maschio, Pasquale, mio padre, che nasce il 24 settembre 1939, sotto il segno della Bilancia.

Nonno Giuseppe muore nel 1956 a causa di un grave incidente di lavoro. Sono tempi in cui in Piemonte vige ancora la regola dove l’azienda passa in eredità solo per parte maschile. Mio papà ha 17 anni e tocca a lui: prende in mano l’azienda. Accanto a lui mia nonna e mia zia Rosa, la sorella più piccola, che all’epoca ha 15 anni. Papà e zia sono smarriti davanti al tanto lavoro: devono portare avanti da soli campi, vigne e stalla.

neive-con-la-neve

Nonna Aurelia vende le uova al mercato per arrotondare e poter comprare le scarpe ai suoi figli. È ancora la Langa della malora. Mi raccontavano sempre che un giorno mentre portano l’uva alla cantina sociale, al rondò di Neive comincia a grandinare: l’uva è salva ma il carro si riempie di grandine.

Siamo negli Anni 60 e inizia a svilupparsi l’industria anche qui. Tanti contadini s’impiegano nelle fabbriche che danno un lavoro e uno stipendio sicuri, non come quelle «botteghe a cielo aperto» che sono le nostre vigne! Anche mio papà è tentato, cerca un lavoro e lo trova in una delle aziende più prestigiose di Langa, la Ferrero.

Ma quella non è la sua vita e infine, dopo pochi anni, torna nella sua vigna. Negli Anni 70 mio padre inizia a imbottigliare il Barbaresco e inizia così anche la storia dell’autonomia dell’azienda. In cantina ci stava poco.

Era solito asserire: «Quando curi tanto e bene la tua vigna, in cantina hai poco da fare». Era un bell’uomo, elegante, un «contadino gentiluomo»: si vestiva bene anche quando andava in vigna. È un tratto tipico di chi ha nel segno la Bilancia. Negli anni, con tanto lavoro e tanti sacrifici, ha messo insieme la proprietà. È del 1971 la prima bottiglia di Barbaresco Cascina Crosa. Nel 1970 sposa mia mamma, Gregorina Isabella, e ha tre figlie: io sono la primogenita.

La sorte per me ha scelto la vigna: nasco il 5 novembre 1971 mentre mia mamma stava vendemmiando. Il destino è segnato: sarà io a prendere in mano le redini dell’azienda paterna.

Footer

Az. Agr. Pelissero Pasquale

Cascina Crosa, 2 – 12052 Neive (CN) – Italy
P.IVA: 02924190040

Contatti

+39 328 2028446 (Ornella)
info@pasqualepelissero.com

Privacy

Privacy policy
Cookie policy
Impostazioni cookie

© Az. Agricola Pelissero Pasquale | P.IVA: 02924190040

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Pasquale Pelissero
Panoramica privacy

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Google Maps e Youtube

Questo sito incorpora alcuni video di Youtube e mappe di Google Maps. Pur non raccogliendo nessun dato personale, Youtube raccoglie dati in forma anonima informazioni sul numero di visualizzazioni dei video, sul tempo di visualizzazione del video, sul browser degli utenti per mostrare i contenuti in maniera ottimizzata, ecc.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy