• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo Pasquale pelissero
  • Azienda
    • La storia
    • Ornella e Simone
    • MGA San Giuliano
  • Vini
    • La cantina
    • I nostri vini nel mondo
  • Visite
  • Vigne
  • Territorio
    • Neive
    • Vitigni autoctoni
  • Contatti
  • Su di noi
    • Press
    • Premi e riconoscimenti
  • News
  • ita
  • english

Ornella e Simone

Sono entrata ufficialmente in azienda il 6 giugno 1986. Avevo 15 anni e sono cresciuta correndo tra i filari. Conoscevo già bene gli umori della terra e il profumo dell’uva.

Mi piaceva tanto studiare. Avevo appena finito il primo anno alla Scuola Enologica di Alba con ottimi risultati. Sapevo già cosa voleva fare da grande. Dei 700 studenti sono una delle pochissime donne che frequentano quella scuola molto maschile.

All’epoca c’erano meno di dieci studentesse. Mio papà era un uomo intelligente ma aveva la mentalità vecchio stampo del contadino di Langa: decide che devo smettere di andare a scuola. «Alle donne non serve studiare» mi diceva.

Ho lasciato gli studi e ho cominciato a lavorare accanto a lui: ascoltavo, imparavo e cercavo di carpire i segreti del mestiere. Ero attenta a tutto quello che diceva e faceva mio papà.

ornella pelissero tra le vigne

Una data segna la mia vita: il 27 settembre 2007. Da pochi giorni papà ha compiuto 68 anni, e improvvisamente muore. L’uva è matura, è quasi ora di vendemmiare. Così mi sono rimboccata le maniche e il giorno dopo il funerale di mio padre, il 1° ottobre, ho cominciato a vendemmiare.

Inizia così la mia parte in questa azienda. Con lui, si producevano il Barbaresco Cascina Crosa, il Langhe Favorita, il Dolcetto d’Alba, il Langhe Nebbiolo e il Langhe Freisa. Negli anni, ho portato novità: è una mia creazione il Barbaresco che rivendica la MGA, la Menzione Geografica Aggiuntiva, San Giuliano.

Dalla vendemmia 2007, il Barbaresco Bricco San Giuliano, in commercio dal 2010; poi, nel 2010, il Barbaresco Riserva Bricco San Giuliano uscito nel 2015. Dalla vendemmia 2009, ho chiesto a Carlo Arnulfo di aiutarmi con la sua esperienza agronomica ed enologica in azienda. «Questa cascina è una bumbunera!», questa cascina è una bomboniera, ha esclamato il primo giorno che ha visto Cascina Crosa. Ne sono orgogliosa: è una realtà piccola ma ben fatta, come una bomboniera.

Oggi accanto a me, lavora mio figlio Simone, classe 1999, diplomato alla Scuola Enologica nel 2018. A lui, piace innovare in vigna e in cantina ma sul Barbaresco non gli lascio ancora mettere le mani!

simone sul trattore

Ha già creato la sua novità: il Langhe Nebbiolo che porta il suo nome. Un’etichetta che va ad affiancare l’altro Langhe Nebbiolo che porta il nome in dialetto di mio papà: Pasqualin. L’ultimo nato viene vinificato in acciaio, l’altro fa un anno in botte. Due espressioni diverse dello stesso vitigno. Per me due generazioni di uomini che amo che in qualche modo restano unite.

Footer

Az. Agr. Pelissero Pasquale

Cascina Crosa, 2 – 12052 Neive (CN) – Italy
P.IVA: 02924190040

Contatti

+39 328 2028446 (Ornella)
info@pasqualepelissero.com

Privacy

Privacy policy
Cookie policy
Impostazioni cookie

© Az. Agricola Pelissero Pasquale | P.IVA: 02924190040

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Pasquale Pelissero
Panoramica privacy

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Google Maps e Youtube

Questo sito incorpora alcuni video di Youtube e mappe di Google Maps. Pur non raccogliendo nessun dato personale, Youtube raccoglie dati in forma anonima informazioni sul numero di visualizzazioni dei video, sul tempo di visualizzazione del video, sul browser degli utenti per mostrare i contenuti in maniera ottimizzata, ecc.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy