La MGA San Giuliano è nata nel 1995 – da una frammentazione della menzione Gallina. La statua di San Giuliano, ubicata nel Ciabot in cima al Bricco – “genius loci” dell’azienda – veglia sulle viti di nebbiolo ed è da sempre venerata dalla nostra famiglia.
[Ornella Pelissero]

Il vigneto
- Vitigno: nebbiolo 100%
- Esposizione: sud-ovest
- Altitudine: 300 metri
- Terreno: marnoso-calcareo
- Sistema di allevamento: Guyot
- Età dei vigneti: 25 anni
- Superficie vigneti: 2 ha
- Ceppi per ettaro: 5000
- Vendemmia: 2019
In cantina
- Pigiadiraspatura soffice a temperatura controllata
- Fermentazione: 10-15 giorni, fermentazione malolattica
- Affinamento: 2 anni in botti di rovere francese da 25 – 30 hl
- Riposo in bottiglia: 6 mesi
- Imbottigliamento: agosto
- Bottiglie prodotte: 8000 / anno
- Tipologia Bottiglia: Albeisa
- Alcol: 14%
Degustazione
- Colore: granato intenso con sfumatura aranciata
- Profumi: violetta, piccoli frutti di bosco, cuoio, cacao, pepe, spezie, tabacco.
- Sapore: il tannino è quello che ci si aspetta quando si beve un Barbaresco. Il sorso è persistente ed equilibrato.
Abbinamenti
- Salumi del territorio
- Ravioli al plin
- Tajarin ai funghi
- Risotto al tartufo
- Secondi di carne dalla lunga cottura come arrosti, brasati, spezzatino
